Tematica Insetti

Zygaena carniolica Scopoli, 1763

Zygaena carniolica Scopoli, 1763

foto 77
Foto: Bernd Haynold.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Zygaenidae Latreille, 1809

Genere: Zygaena Fabricius, 1775


enEnglish: Crepuscular burnet, Eastern burnet

frFrançais: Crepuscular burnet, Eastern burnet

deDeutsch: Esparsetten-Widderchen

Specie e sottospecie

Zygaena carniolica ssp. albarracina Staudinger, 1887 - Zygaena carniolica ssp. amanda Reiss, 1921 - Zygaena carniolica ssp. amistosa Aistleitner & Lencina Gutierrez, 1995 - Zygaena carniolica ssp. apennina Turati, 1884 - Zygaena carniolica ssp. berolinensis Lederer, 1853 - Zygaena carniolica ssp. cruenta (Pallas, 1773) - Zygaena carniolica ssp. demavendi Holik, 1936 - Zygaena carniolica ssp. descimonti Lucas, 1959 - Zygaena carniolica ssp. diniensis Herrich-Schaffer, 1852 - Zygaena carniolica ssp. flaveola (Esper, 1786) - Zygaena carniolica ssp. graeca Staudinger, 1870 - Zygaena carniolica ssp. hedysari (Hübner, 1796) - Zygaena carniolica ssp. leonhardi Reiss, 1921 - Zygaena carniolica ssp. magdalenae Abeille, 1909 - Zygaena carniolica ssp. modesta Burgeff, 1914 (France, Belgium, Luxembourg, Germany. Austria, the Czech Republic and Poland) - Zygaena carniolica ssp. moraulti Holik, 1938 - Zygaena carniolica ssp. piatkowskii de Freina, 2006 - Zygaena carniolica ssp. rhaeticola Burgeff, 1926 - Zygaena carniolica ssp. roccii Verity, 1920 - Zygaena carniolica ssp. siciliana Reiss, 1921 - Zygaena carniolica ssp. virginea (Muller, 1766) - Zygaena carniolica ssp. wiedemannii Menetries, 1839.

Descrizione

L'apertura alare è di 30-35 mm. Le ali anteriori sono bluastre-nere con sei macchie rosse circondate dal giallo. Le posteriori hanno un colore rosso con un bordo nero. I punti esterni hanno spesso la forma di una mezzaluna. L'addome è nero-blu, a volte con una cintura rossa. Il bruco è di colore verde chiaro con una serie di punti neri triangolari sui lati del corpo. Le pupe sono di colore nero-marrone, con un bozzolo ovoidale bianco o giallastro. È molto simile alle Zygaena algira, Zygaena maroccana, Zygaena occitanica, Zygaena orana e Zygaena youngi. Gli adulti sono in movimento da luglio ad agosto; si nutrono del nettare dei fiori delle Fabaceae. Le larve si nutrono di specie di Loto, Anthyllis, Dorycnium e Onobrychis. Riposano spesso in grandi gruppi sui fiori. I bruchi ibernano.

Diffusione

Questa specie si trova in gran parte dell'Europa, ad eccezione delle isole britanniche e della Scandinavia settentrionale. È presente anche dall'Asia occidentale all'Iran.


00983 Data: 01/02/1966
Emissione: Farfalle
Stato: Hungary
02201 Data: 12/04/1984
Emissione: Insetti
Stato: Germany (Berlin)

02574 Data: 24/01/2002
Emissione: Falene nel mondo
Stato: Gambia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
06044 Data: 24/01/2002
Emissione: Falene nel mondo
Stato: Gambia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

07179 Data: 01/03/1993
Emissione: Farfalle
Stato: Mongolia
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi
08170 Data: 01/12/1956
Emissione: Pro infanzia
Stato: Switzerland